Più tutele per i giornalisti free lance nelle aree di crisi
La sicurezza dei giornalisti è un fondamento della nostra democrazia.La sicurezza dei giornalisti è un fondamento della nostra democrazia. A protezione dei lavoro dei freelance ho fatto una proposta concreta durante il seminario di approfondimento, "Giornalisti sicuri: la necessità di raccontare, l'obbligo di tutelare" organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e dalla Presidenza del Consiglio, che si è tenuto a Villa Madama il 26 settembre 2025.
Stiamo studiando con il Dipartimento per l'Informazione e Editoria in collaborazione con il ministero degli Esteri, una misura che preveda la compartecipazione alle spese sostenute dagli editori per gli obblighi di protezione, formazione e assicurazione dei giornalisti freelance.
Ringrazio l’unità di crisi della Farnesina e il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Mantovano di aver lavorato in questi mesi per portare a compimento l’impegno del premier Meloni sulla protezione dei giornalisti che lavorano in aree di crisi. Il seminario che si è tenuto il 26 settembre scorso è una tappa centrale del confronto con tutti i soggetti interessati, tra cui in primis gli editori, l’Ordine dei giornalisti e la Federazione nazionale della stampa italiana, per arrivare alla condivisione di un codice di buone prassi che diventi uno strumento utile al lavoro dei colleghi.
Intervento del Sottosegretario a Villa Madama del 26 settembre 2025